4° episodio: “Giuppetto e le norme”
L’avvocato Francisco Iglesias chiese al nostro Falegname Giuppetto di esporre l’accaduto dal principio e chiese di vedere tutti documenti; contratti, condizioni di vendita, garanzie, foto eseguite del piccolo difetto che Giuppetto aveva riscontrato durante la sua visita del cantiere a Giugno, e d’accordo con la controparte, si fece un primo sopraluogo tutti assieme nella casa del Sig. Nonpago, ribadendo la piena disponibilità a risolvere quei piccoli problemi, ma dietro il pagamento del saldo.
La visita, avvenuta dopo 1 anno e mezzo dalla posa, confermò quanto segue:
-I difetti già riscontrati da Geppetto, erano ancora presenti sempre su 2 infissi (non 10), non vi erano “ampie spellature” ma un normale peggioramento dovuto all’intervento non tempestivo ma ancora risolvibile con un intervento risolutivo e senza problemi.
-il numero degli infissi non era aumentato, solo su alcuni infissi, molto esposti al sole e senza alcun ombreggiamento, si notava un lieve ritiro nel giunto montante/traverso, risolvibilissimo con un prodotto elastico/sigillante da mettere in loco.
-Non era evidente nessuna infiltrazione d’acqua da guarnizioni o sigillature dei vetri e non vi erano danni strutturali o sul parquet, l’unica infiltrazione riscontrata era quella delle finestre a bocca di lupo in cantina, ma non imputabili agli infissi (infatti erano state già risanate dal Sig. Nonpago!)
-Il montaggio degli infissi non era incompleto, semplicemente gli infissi non sono dotati di coprifili esterni, d’altronde l’impresa/cliente avrebbe dovuto eseguire i lavori di sigillatura del giunto primario, fare delle rifiniture murarie e, al limite solo dopo, ma con la sola funzione estetica, si era proposto di realizzare un piccolo coprifilo, non presente in contratto e di cui si parlò mesi dopo la posa.
-Le grate, non erano state consegnate perché erano un omaggio e, gli omaggi si consegnano al saldo, mai avvenuto, della fornitura!
Insomma, direte voi, la situazione era abbastanza chiara, il nostro Falegname Giuppetto avrebbe dovuto sistemare la verniciatura dei due infissi e sigillare il lieve ritiro e, il Sig. Non pago, avrebbe dovuto pagare e fare i suoi lavori di muratura e la situazione si sarebbe risolta…ed invece no!
Dopo l’incontro, apparentemente pacifico, a distanza di un altro anno e mezzo (e siamo a tre anni dalla fornitura) il Sig. Nonpago chiese e ottenne una CTU per Accertamento Tecnico Preventivo al fine di ottenere, non una risoluzione dei problemi, ma un vero e proprio risarcimento danni con una nuova argomentazione, fin d’ora mai menzionata:
“Il legno utilizzato non era idoneo alla tipologia di verniciatura”
Dopo l’ennesimo infarto, il nostro povero Giuppetto, incredulo di fronte all’ennesima accusa, finalmente si decise (ed era ora!) a studiare e verificare se le NORME che regolano il settore dei serramenti erano state rispettate, non solo da lui, ma da tutti i protagonisti della costruzione dell’abitazione del Sig. Nonpago, al fine di difendersi da ingiuste accuse ed evitare in futuro simili situazioni.
Di questo e tanto altro parleremo durante il convegno tecnico “AGGIORNAMENTI NORMATIVI NEL SETTORE SERRAMENTI” che si terrà Sabato 27 Maggio 2017 presso il nostro Show room di Collinas. Gli argomenti saranno trattati dal punto di vista del Progettista, del Direttore Lavori e dell’Impresa Edile. Sarete nostri ospiti in una mattinata di formazione e confronto.
Iscrivetevi all’evento tramite il seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-aggiornamenti-normativi-nel-settore-serramenti-33243391880