Come funziona la detrazione fiscale infissi 2019? Cerchiamo di capire come e per quanto tempo se ne può usufruire
La detrazione fiscale è un importo che il contribuente può sottrarre dall’imposta lorda, cioè il totale delle tasse sui redditi di cui si è debitori verso lo Stato.nAttualmente la detrazione fiscale è pari al 50% del costo sostenuto per la sostituzione dei tuoi infissi (finestre, persiane o avvolgibili).
Da Falegnameria CAU è possibile ottenere una DETRAZIONE FISCALE DEL 50% anche pagando in 12 comode rate a tasso 0 (fino ad un massimo di 10000,00 euro)
Per ottenere il bonus, l’intervento deve essere mirato a ottenere un miglioramento termico dell’edificio come la fornitura e posa in opera di finestre, porte d’ingresso, scuri, persiane, avvolgibili, cassonetti (se solidali con l’infisso) e suoi elementi accessori, purché tale sostituzione avvenga simultaneamente a quella degli infissi, tende da sole (a condizione che non siano orientate a nord). Anche la sostituzione dei vetri rientra tra le spese agevolabili per il miglioramento delle caratteristiche termiche dei componenti vetrati esistenti. Nel bonus non sono comprese le zanzariere.
Quando scade la possibilità di usufruire delle detrazioni fiscali inserite nel bonus serramenti?
È possibile usufruire del bonus infissi fino al 31 dicembre 2019. Nel caso la Legge di Bilancio confermi il bonus fiscale 2020 cosi come è stato presentato nel DEF la scadenza sarà prorogata al 31 dicembre 2020
In quanti anni posso usufruire di questo importo?
L’importo viene distribuito in 10 anni con rimborsi annuali di pari importo.
Vediamo un esempio pratico di come funziona la detrazione fiscale infissi 2019:
Mario acquista delle finestre del valore di 3.000€
La detrazione fiscale è del 50% ossia pari a 1.500€
Lo Stato restituisce a Andrea 150€ all’ anno per 10 anni.
Come effettuare il pagamento dei lavori per i quali stiamo richiedendo la detrazione fiscale Infissi 2019?
I pagamenti devono essere effettuati con bonifico bancario o postale di tipo speciale, da cui risulti:
causale del versamento (legge 296/06 e successive modifiche, risparmio energetico);
codice fiscale di chi vuole usufruire della detrazione;
codice fiscale o numero di partita Iva della ditta venditrice
Come inviare le pratiche all’Enea
Entro tre mesi (90 giorno) dal termine dell’installazione degli infissi si deve procedere alla compilazione telematica della pratica Enea. Dopo avere effettuato l’iscrizione creando username e password, si inseriscono tutti i dati richiesti (i dati anagrafici, alcuni riguardanti l’appartamento, il palazzo); il prezzo degli infissi comprensivo di IVA e i valori di trasmittanza termica sia delle vecchie finestre che delle nuove
Limite massimo di spesa per richiedere le detrazioni fiscali infissi 2019?
Il bonus ristrutturazioni è concesso per massimo 96.000 euro.
Chi può richiedere la detrazione fiscale prevista dal bonus infissi 2019?
Possono beneficiare del bonus infissi:
proprietari o nudi proprietari
locatari
comodatari
il familiare convivente
chiunque abbia un diritto di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie).
Se vendo l’appartamento perdo il diritto a riscuotere il bonus infissi 2019?
(Salvo diverso accordo tra le parti) Viene trasferita per la parte residua non ancora utilizzata alla persona che acquista la casa.
N.B. In caso di morte prematura invece, la detrazione passa all’erede solamente nel caso in cui questo abiti nella casa interessata o vi trasferisce la residenza.
Posso usufruire del bonus infissi senza ristrutturare?
È possibile richiedere il bonus infissi anche se non effettuerai lavori di ristrutturazione.
Per le pratiche relative ai bonus fiscali infissi 2019 devo obbligatoriamente contattare un tecnico abilitato?
Se si tratta di interventi in singole unità immobiliari, ossia univocamente definite al Catasto urbano tale scheda può anche essere redatta dal singolo utente. In tutti i casi diversi da quelli di cui sopra (ad esempio, interventi che riguardano parti condominiali), la scheda deve essere sottoscritta da un tecnico abilitato.
N.B. In ogni caso, vista la complessità della pratica, Falegnameria CAU consiglia di rivolgersi a un tecnico specializzato.
Acconto nel 2019 e saldo nel 2020: come devo comportarmi?
Si può agire in due modi:
Predisporre la pratica ENEA nel 2019 usufruendo della detrazione fiscale 2019 solo per quello che si è pagato nel 2019. Mentre per il saldo pagato nel 2020 bisogna predisporre un’altra pratica per poi usufruire della detrazione a partire dal 2020 stesso.
Predisporre tutta la documentazione nel 2020: in questo caso avrai diritto alla detrazione fiscale a partire dal 2021.
Posso detrarre la spesa sostenuta per acquisto e installazione delle zanzariere?
No. Le zanzariere non possono accedere alla detrazione fiscale ecobonus 2019 infissi al 50%. Allo stesso modo non accedono nemmeno alla detrazione fiscale bonus casa.