Ristrutturare gli infissi di una casa campidanese è un’operazione che richiede competenza e conoscenza dell’argomento, ma anche tanto amore per il proprio territorio.
“Buongiorno, ho appena acquistato una vecchia casa campidanese e vorrei dare nuova vita agli infissi originali in legno. Come possa fare? Potete darmi una mano?”. Quello che abbiamo riportato qui sopra è solo uno dei tanti messaggi che riceviamo nei nostri uffici di Collinas.
Ristrutturare una casa campidanese, conservando lo stesso identico design di infissi in legno è una delle attività che ci emoziona di più. Intervenire su un autentico pezzo di storia, perché di questo parliamo quando si tratta di case campidanesi, è per un’artigiano innamorato della propria terra è orgoglio, quasi una missione.
Recuperare e valorizzare le identità locali anche attraverso la ristrutturazione delle splendide case campidanesi è solo uno dei tanti modi che le nostre comunità hanno per riportare il bello nei centri storici dei piccoli centri urbani.
“Quando con i nostri prodotti in legno possiamo contribuire al mantenimento della bellezza storica di un edificio ci sentiamo più orgogliosi del nostro lavoro di artigiani – afferma Rosella Cau di Falegnameria Cau – un esempio, sono gli interventi per la ristrutturazione di case campidanesi, che con il nostro staff di artigiani e consulenti, abbiamo realizzato nel corso degli anni. Interventi che, ci piace pensare, hanno contribuito a migliorare la qualità dell’immobili con degli infissi in legno artigianale progettati e costruiti cercando di rispettare, nei dettagli, la tradizione secolare della nostra terra”.
Come ristrutturare una vecchia casa campidanese con nuovi infissi in legno artigianale?
Quando si acquistano delle vecchie case campidanesi da ristrutturare, la prima esigenza è quella di riprodurre scrupolosamente il disegno dei vecchi infissi. “Grazie alle nuove tecnologie e alle più moderne tecniche di costruzione – ci racconta Rosella – siamo oggi in grado di eseguire lavori di altissima qualità, certificando l’infisso e garantendo un maggiore comfort abitativo”.
Una ristrutturazione infissi di una casa campidanese parte necessariamente da un’approfondita analisi dell’immobile. Tutto deve nascere dalla comprensione dell’edificio, dall’anima della casa. Tutto il materiale fotografico e video esistente viene studiato e implementato con visite sul posto. Solo dopo è possibile intervenire sugli infissi e garantire al cliente un prodotto finito che rispetti in toto le caratteristiche degli infissi originali in legno della casa campidanese.
Quali sono le caratteristiche dell’infisso che devono sempre essere prese in considerazione quando si interviene su infissi tradizionali in legno?
Un infisso tipico di una casa campidanese si caratterizza per la presenza (eventuale) di elementi di design, eleganti dettagli che, se studiati, ci aiutano a ricreare la magia dei nostri vecchi maestri artigiani. Per restaurare questi piccoli capolavori dobbiamo quindi interrogarci e dare risposta ad alcune semplici domande:
- Quanti traversi ha l’infisso che dobbiamo restaurare?
- I Traversi sono presenti nell’anta e nello scuretto in legno?
- La lavorazione del pannello è liscio o bugnato?
- I profili o le decorazioni sui pannelli presentano dettagli molto particolari?
- É possibile ricreare lo stesso identico colore originale?
- Gli infissi in legno, una volta restaurati, che tipo di esposizione dovranno affrontare?
Solo dopo aver risposta a queste domande consigliamo il legno e la finitura più adatta per garantire durata e rispetto delle caratteristiche storiche originarie dell’edificio
Se l’infisso in legno originale è ancora in buone condizioni, è possibile restaurarlo semplicemente?
Se l’infisso, seppur datato, si presenta in buone condizioni, Falegnameria Cau è in grado di riportare al suo originale splendore anche un infisso centenario, restaurando le parti mancanti danneggiate dal tempo e riverniciando il tutto con prodotti ad emulsione acquosa.