L’IMPORTANZA DEL VETRO NEGLI INFISSI
Il vetro costituisce, in termini di superficie, la parte più grande del serramento e, in quanto tale, è l’elemento più importante, a patto che si eseguano le giuste procedure nella scelta e posa dei controtelai e nella scelta e posa degli infissi.
Per garantire il risparmio energetico, il potere fono isolante e limitare i problemi di condensa è necessario inserire vetri Basso Emissivo (in alcuni casi Basso Emissivo Selettivo) e vetri che aumentino l’Isolamento acustico.
Ma cosa significano questi termini? Ecco a Voi una piccola guida che speriamo possa aiutarvi a comprendere quale possa essere il miglior vetro da inserire nelle vostre finestre.
Che cosa significa “vetro basso emissivo” (low-e) e “basso emissivo selettivo?
Il vetro basso emissivo è un vetro chiaro e trasparente, sul quale si applica un film di spessore microscopio di un ossido metallico. Questo film permette il passaggio della luce, ma blocca il passaggio di calore attraverso il vetro, riducendo così la perdita di calore. Il vetro Low-E riduce anche la radiazione ultravioletta quindi protegge gli oggetti di una stanza contro lo sbiadimento.
Il principio di funzionamento
Il vetro basso emissivo Low-E trasferisce all’interno dell’edificio la radiazione termica, in pratica, ciò significa che limita le perdite di calore all’interno di una stanza e permette di fare entrare una grande parte della luce del sole, trasformandosi così in un apporto gratuito di energia. Il vetro Basso Emissivo Selettivo si differenzia dal primo per il suo Fattore solare più alto,questo cosa significa? Il vetro a controllo solare ha, su un lato, un strato di rivestimento microscopico che riflette il calore solare all’esterno aiutando a prevenire il surriscaldamento dell’interno a causa del calore eccessivo del sole, oltre a diminuirne la luminosità fastidiosa derivata dalla luce diretta. L’uso del vetro Basso Emissivo Selettivo impedisce il surriscaldamento delle grandi aree durante l’estate, quindi è particolarmente utile per i tetti delle verande o delle superfici vetrate rivolte a sud che non hanno altra protezione.
La presenza di un vetro Low-E (basso emissivo) in un vetro isolante migliora il coefficiente di isolamento termico e migliora il tuo confort, ottenendo così:
- un risparmio energetico di circa il 50% rispetto ad una finestra isolante normale;
- elimina l’effetto del vetro freddo. Per una temperatura esterna di 0 gradi C e una temperatura interna di 19 gradi C, si ottiene la differenza di 10 gradi C tra la parte di un vetro semplice e la parte di un vetro isolante con Low-E;
- riduce notevolmente il rischio di condensa.
Come aumentare l’isolamento acustico del vetro?
I livelli di rumore sono misurati in decibel (dB). Un livello sonoro confortevole è intorno a 35-40dB durante il giorno e a 30dB durante la notte.
I vetri isolanti acustici eliminano il rumore eccessivo e sono efficaci, in particolare, negli edifici situati vicino a strade con traffico pesante, autostrade, stazioni ferroviarie e aeroporti.
I vetri acustici sono composti da due vetrate unite da un elemento plastico centrale che, funziona come un ammortizzatore per impedire la trasmissione delle vibrazioni da una lastra di vetro ad altra. Queste assorbono e consumano l’energia sonora, quindi facilitano il ruolo di barriera contro il suono.
Il vetro cosi composto ha anche delle proprietà aggiuntive di sicurezza che variano a seconda dello spessore dei vetri e dell’elemento plastico.
Anche il vetro acustico può essere combinato con molti altri prodotti per formare un vetro multi-funzionale, come l’isolamento termico e il controllo solare.
Vuoi saperne di più? Chiamaci per un preventivo e una consulenza gratuita allo 070/9304045 o inviaci una mail a info@falegnameriacau.it ti aspettiamo!