Parliamo del famosissimo Ecobonus 110%, chiamato anche Superbonus 110%, un’agevolazione che, praticamente, ti permette di detrarre dalla tua Irpef (in 5 anni contro i 10 anni previsti dal bonus edilizia al 50%) il 110% della spesa che hai sostenuto.
Ma non solo, ora puoi anche cedere questo tuo credito alla banca, ad un intermediario finanziario, o al fornitore che ha eseguito i lavori a casa tua, un’ulteriore motivo per ristrutturare la tua casa e renderla ancora più bella e confortevole.
Bello vero? Ma posso sostituire i soli infissi con il SuperBonus 110%?
La risposta (purtroppo) è No. La sola sostituzione dell’infisso è considerato un intervento di minore impatto per la riqualificazione energetica della casa, ma non preoccuparti, per la sostituzione degli infissi è sempre valida la detrazione al 50%, perfetta per cambiare look alla facciata della vostra casa.
Come funziona il super bonus 110% nel caso di sostituzione delle finestre? Quando posso richiederlo? Come posso fare la cessione del credito?
Se la spesa per la sostituzione degli infissi avviene contemporaneamente ad altri lavori più consistenti che riguardano l’intera abitazione, allora SI, si potrà usufruire della detrazione al 110% .
Quali sono questi lavori?
Per accedere alla detrazione del Superbonus 110%, i lavori devono riguardare:
- interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali (capotto perimetrale, infissi) e orizzontali (coperture)
- sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale ed estiva esistenti con impianti centralizzati
N.B. tutti i lavori dovranno apportare un miglioramento di due classi energetiche dell’edificio
Come funzione il SuperBonus 110%?
Per utilizzare l’agevolazione del Superbonus 110%, sostanzialmente, abbiamo tre possibilità:
- La prima consiste nella possibilità di detrarre dalla tua Irpef il 110% della spesa che hai sostenuto, in 5 anni, quindi in sostanza, dopo che il tuo tecnico asseveratore confermerà la fattibilità, tu esegui i lavori, paghi i fornitori e poi iscrivi il tuo credito nel cassetto fiscale da cui pagherai la tua Irpef in 5 anni
- La seconda opzione ti consente di ottenere l’immediato sconto in fattura, fino al 100% dell’intero importo dei lavori. Questo importo è stato anticipato dal fornitore/impresa che ha effettuato gli interventi ed è quest’ultimo che potrà scegliere di recuperarlo come credito di imposta da cedere successivamente ad altri soggetti, fra cui banche e intermediari finanziari.
- La terza possibilità, che noi consigliamo, è la cessione del credito, questo permette di trasformare l’importo al 110% in credito di imposta, con la possibilità di successiva cessione ad altri soggetti, fra cui banche e intermediari finanziari.
Come funziona la cessione del credito?
Per comprendere come funziona realmente la cessione del credito, prendiamo come esempio un cliente che esegue lavori di riqualificazione per un totale di 10.000,00 e decide di cedere il suo credito d’imposta di 11.000,00 alla banca o ad un altro intermediario finanziario previo averlo inserito nel suo cassetto fiscale.
Nel caso questo cliente, non avesse la liquidità sufficiente per fare i lavori, può usufruire di un prestito ponte garantito dalla banca che gli permette di eseguire e pagare i fornitori con facilità e al termine dei lavori può saldare tale prestito con il suo credito d’imposta.