Se sei un Architetto, un interior designer, un home stager sai quanto possa essere importante, nella progettazione dei complementi d’arredo, saper interpretare le esigenze del cliente e, in molti casi anticiparle.
Per questo motivo, prima di scegliere la giusta essenza legnosa bisogna sempre analizzare 3 fattori chiave principali:
- le abitudini di chi abiterà la casa;
- lo stile dell’arredo desiderato dal cliente;
- il tipo di verniciatura/finitura.
Come scegliere il legno migliore per i complementi d’arredo di una progettazione. Guida per architetti, Interior Designer, Home Stager!
Abitudini di chi abita la casa
Conoscere le abitudini di chi abiterà la nuova casa è fondamentale per progettare e per scegliere i materiali con cui verranno realizzati i complementi d’arredo. Se il tuo committente, ad esempio, è una famiglia con bimbi e animali domestici il legno da scegliere per le superfici più utilizzate come le porte interne, la cucina, la scala, dovrà essere molto resistente, a prova di caos e usura, se invece segui una giovane coppia o dei single le esigenze saranno sicuramente diverse cosi come differenti saranno le essenza legnose da utilizzare e scegliere.
Lo stile scelto dal cliente per i suoi complementi d’arredo!
Uno stile classico implica l’utilizzo di essenze legnose in massello, uno stile moderno o industrial invece può essere benissimo realizzato utilizzando legni compositi, listellari. Lo stile shaby chic invece, particolarmente di moda, può contenere entrambe le tipologie di materiale. Conoscere lo stile d’arredamento preferito del cliente è fondamentale per soddisfare (o addirittura anticipare) le richieste e per realizzare esattamente ciò che il cliente desidera.
Le finiture richieste.
Oggi esistono diverse tipologie di verniciatura da applicare sul legno. Verniciature che riprendono gli effetti materici del corten, del cemento, dell’acciaio. Nei nostri laboratori artigianali riproduciamo e realizziamo finiture con effetto extra lucido od opaco, finiture dalla texture calda e morbida, antigraffio, super resistenti o addirittura antibatteriche. Insomma, il legno è una soluzione per complementi d’arredo che si sposa con qualunque tipo di richiesta ed esigenza.
Importanza di una consulenza professionale per la scelta dei complementi d’arredo. Il ruolo (fondamentale) di architetti, progettisti e home stager!
Non dimenticare mai che sarai tu il primo a incontrare il cliente e ad accogliere le sue richieste. La tua professionalità e autorevolezza sarà guardata e valutata con estrema attenzione dal cliente, per questo è importante affidarti a degli artigiani professionali che sappiano darti le giuste indicazioni sui materiali da scegliere e che una volta ricevuto il tuo progetto sappiano realizzarlo nei minimi particolari.
Sei un architetto? Un progettista? Un Interior Designer? Un HomeStager? Stai cercando un artigiano che realizzi esattamente i tuoi progetti?
Noi della Falegnameria Cau possiamo collaborare con te per realizzare i tuoi progetti, esattamente come li hai immaginati.
Visita il nostro sito falegnameriacau.it, le nostre pagine social FB e instagram o, meglio ancora chiama, fissa un appuntamento e vieni a visitare il nostro showroom di Collinas. I nostri consulenti sono a tua disposizione per darti tutta l’assistenza di cui hai bisogno.